
La giuria del Premio Odisseo è composta da personalità di spicco provenienti dal mondo aziendale e accademico: innovazione e ricerca dialogano quindi in un connubio sinergico generativo di originalità.
Ogni anno il premio si avvale della complicità estetica di alcuni artisti, scelti per il proprio apporto originale e innovativo, in linea con il tema del premio. I vincitori, infatti, verranno premiati con un’opera d’arte. La creatività imprenditoriale viene quindi celebrata con un prodotto scaturito dalla creatività artistica in una relazione che premia e valorizza entrambe: linguaggi diversi, ma profondamente integrati, si incontrano e magnificano la connessione arte-impresa di cui tanto si parla e che sempre più caratterizza, tramite la complementarità dei talenti, le due sfere d’azione. Normalmente sono le aziende a premiare gli artisti, il Premio Odisseo, al contrario, rovescia le consuetudini e introduce nuove prospettive. Qui l’arte non viene premiata attraverso la generosità dell’impresa (seppur tanto cara a necessaria); il Premio si rivolge direttamente agli artisti, affinché siano erogatori di valore e trascendano i contenuti economici, capisaldi del sistema contemporaneo. Un’iniziativa di questo tipo sponsorizza e sostiene, in maniera sotterranea, il collezionismo d’impresa e soprattutto quello privato, sancendo pubblicamente - se ancora ce ne fosse la necessità - il valore economico dell’opera d’arte contemporanea, che non deve oscurarne la qualità, ma che comunque risulta imprescindibile.
Gli artisti convocati per il Premio Odisseo 2008 sono stati selezionati dalla Non Permanent Gallery di Torino che ha proposto i nomi di: Mariella Bogliacino, Nicola Boursier, Nëri Ceccarelli, Osvaldo Moi, Valentina Testa, Anna Terriero, Ugo Venturini.
Le cerimonia di premiazione avrà luogo, dopo la seconda wave comunicativa, il 30 gennaio prossimo, presso l’Unione Industriale di Torino.
Info:
http://www.premiodisseo.com/italiano2008/index.php
Nessun commento:
Posta un commento